bbf 2022

Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre 2022

Segui gli aggiornamenti nell’evento facebook oppure iscriviti alla nostra newsletter

Gli spettacoli si svolgeranno nelle piazze di Ballarò.
Ingresso gratuito, non è necessario prenotare

PROGRAMMA BBF 6° EDIZIONE:

DOMENICA 16 OTTOBRE 2022


Piazza Brunaccini

Ore 16.30 – Compagnia Teatro degli Spiriti / Piccolo Teatro Patafisico in ‘Boako’ [spettacolo per burattini e narratore] 
Ore 18.00 – Giulio Lanzafame in ‘Tra le Scatole’ [giocoleria – clown – corda molle]

Piazza Mediterraneo
Ore 17.30 – Banda itinerante Sambazita
Ore 17:30 – Laboratorio senza dimora gioco dell’oca
Ore 19.00 – Giorgioliere in ‘Aporia’ [giocoleria sperimentale]

Cortile Scuola Casa Professa
Ore 20.30 – Cie Colokolo in ‘Chouf le Ciel’  [circo contemporaneo]

Piazza Casa Professa
Ore 10:00 – Laboratorio per bambini a cura di Palmanana
Ore 17.00 – Giorgioliere in ‘Aporia’ [giocoleria sperimentale]
Ore 18.30 – Little Testa in ‘4×4’  [verticalismo e giocoleria]
Ore 20.00 – Mistral in ‘Fidati di me’  [palo cinese] 

Piazza Sette Fate
Ore 18.30 – Compagnia Malerba in ‘Colapisci’ [cunto Siciliano e teatro di strada]

Cortile Santa Chiara
Ore 19.30 – Circo Bipolar in ‘One Eyed Jacks’  [circo contemporaneo]

Piazza San Nicolò
Ore 17.30 – Mistral in ‘Fidati di Me’  [palo cinese] 
Ore 19.00 – CircOnda in ‘First Waves’ [circo contemporaneo]

 

_________

VENERDÌ 14 OTTOBRE 2022

Piazza Mediterraneo
Ore 18.30 – Brindisi inaugurale e musica
Ore 19.00 – Little Testa in 4×4
Ore 19.30 – Banda itinerante Sambazita

Piazza San Nicolò
Ore 21.00 – Giulio Lanzafame in Tra le Scatole
Ore 22.00 – Musica Orchestra Arci Tavola Tonda

 

SABATO 15 OTTOBRE 2022

Giardino al fresco
Ore 15.00 – Laboratori di arte a cura di Ballarart
Ore 16.15 – Laboratori di musica a cura di Ballarart

Piazza Mediterraneo
Ore 17.00 – Sketch con Ibrahima Deme, Dandjoukou Djeware e Rap Nigeriano Stanblaze
Ore 17.00 – Performance del lab di Salvino Calatabiano: ‘Palermo, una storia per bambini e burattini’
Ore 17.30 – Giorgioliere in ‘Aporia’ [giocoleria sperimentale]
Ore 17.30 – Banda itinerante Sambazita
Ore 20.30 – Little Testa in ‘4×4’ [verticalismo e giocoleria]

Cortile Scuola Casa Professa
Ore 18.00 – Little Testa in ‘4×4’  [verticalismo e giocoleria]
Ore 22.30 – Cie Colokolo in ‘Chouf le Ciel’  [circo contemporaneo]

Piazza Casa Professa
Ore 15.30 – Laboratorio di arte a cura di Le Giuggiole
Ore 19.00 – Mistral in ‘Fidati di Me’  [palo cinese] 
Ore 21.30 – Mistarl in ‘Fidati di Me’  [palo cinese] 

Piazza Sette Fate
Ore 19.30 – Compagnia Malerba in ‘Colapisci’ [cunto Siciliano e teatro di strada]
Ore 21.00 – Compagnia Malerba in ‘Colapisci’ [cunto Siciliano e teatro di strada]

Cortile Santa Chiara
Ore 21.30 – Circo Bipolar in ‘One Eyed Jacks’  [circo contemporaneo]

Via G.Naso Area Pedonale
Ore 18.30 – Giulio Lanzafame in ‘Tra le Scatole’ [giocoleria – clown – corda molle]
Ore 19.30 – Giorgioliere in ‘Aporia’ [giocoleria sperimentale]

Piazza San Nicolò
Ore 21.00 – CircOnda in ‘First Waves’ [circo contemporaneo]
Ore 22.00 – Giulio Lanzafame in ‘Tra le Scatole’ [giocoleria – clown – corda molle]

Piazza Brunaccini
Ore 23.15 – Concerto Pacha kama

 

ARTISTI BBF 6° EDIZIONE:

MISTRAL
Spettacoli : “ Fidati di me ” e ‘Swing’
Nazionalità: Cile
Genere: Palo cinese

Mistral coinvolgerà il pubblico nel montaggio della pertica scegliendo dei volontari che diventeranno loro stessi protagonisti dello spettacolo, scoprendo quanto sia importante il concetto di fiducia. Con uno dei pochi acrobati disposti a esibirsi su di un palo cinese non ancorato, il brivido è assicurato.

GIORGIOLIERE
Spettacolo: Aporia
Genere: Giocoleria sperimentale
Preparatevi ad un incontro con l’arte di strada come non l’avete mai vista!
Giorgioliere porterà in scena una fusione di esclusivi e stupefacenti numeri di giocoleria sperimentale ed equilibrismo. Accompagnati dall’ irresistibile verve clownesca. Aporia 3.0 è uno spettacolo atipico ed innovativo. L’agilità e la versatilità, l’atmosfera elegante e al contempo comica ed assurda lo rendono uno spettacolo adatto a tutte le età.

MARZIA CIULLA – COMPAGNIA MALERBA
Spettacolo: Colapisci – Cuntu di Trinacria (di e con Marzia Ciulla)
Genere: Cunto Siciliano e Teatro di strada
Una rivisitazione della leggenda di Colapesce in chiave ironica e originale, un progetto ancora in evoluzione che prende spunto dai tipi universali che partono dalla Commedia dell’Arte e trovano la loro narrazione nel Cunto Siciliano.

PICCOLA ORCHESTRA TAVOLA TONDA
Spettacolo: ‘La Fest’abballu’
Genere: Musica folk e danza di comunità
Le feste a bballu nella tradizione contadina salutavano la fine di un ciclo di lavoro: erano l’occasione per dimenticare tutta la stanchezza e per prepararsi a una nuova stagione.
Oggi vengono riproposte dalla Piccola Orchestra di Arci Tavola Tonda come una gioiosa festa.

Balleremo insieme, quindi, seguendo un percorso che andrà dalle tarantelle del Sud Italia alle bourrée francofone, dalle danze in cerchio balcaniche e bretoni (con passi semplici che verranno mostrati al pubblico per permettere a tutti di partecipare) ai “lenti” come la mazurka e il valzer, dalla scatenata pizzica al divertente scottish, dalla tammurriata fino alla “sudatissima” contradanza finale.

LITTLE TESTA
Nazionalià: Argentina
Spettacolo: 4×4
Genere: Verticalismo e giocoleria
Little vi imbarca in un viaggio attraverso il suo fantastico universo, dove impressionanti numeri di circo sonno mescolati con teatro fisico, danza contemporanea e clown improvisation. Un mondo di umorismo e destrezza in parti uguali dove il coinvolgimento del pubblico è essenziale… Benvenuti a bordo!
Little arriva con il suo baule pieno di oggetti strani: piccoli occhiali, 3 secchi di metallo e parrucche di fiori . Lui balla con i diaboli, lotta con i secchi e si innalza al cielo con strepitose verticali! 

CIRCO BIPOLAR
Spettacolo: One Eyed Jacks
Genere: Circo contemporaneo
Due surreali personaggi si incontrano in un luogo senza tempo chiamato One Eyed Jacks. In questa dimensione metafisica accadono cose inusuali e a volte insensate. La regola del gioco è: cambiare le regole. Siete davvero sicuri che un pavimento non possa essere anche un soffitto? Fino a che punto si può giocare con la forza di gravità? E se la realtà fosse solo un idea?

GIULIO LANZAFAME
Spettacolo: Tre scatole
Genere: Giocoleria – Clown – Corda Molle
Tra le Scatole” è uno spettacolo di circo in bilico tra giocoleria e corda molle, che passando tra le strade dell’acrobatica e della musica accompagnerà il pubblico a seguire il capitombolo di un personaggio sballottato tra mondi e situazioni in continuo inciampo. L’importante è sempre rendendosi conto che il momento è
arrivato, che è ora di andare, anche se il viaggio ti porta a stravolgere tutto lo spazio e così anche il tempo a cadere in un set di circo e sembrare perso, mentre pian piano tra situazioni incredibili ti trovi ad essere proprio tu il conduttore di un pubblico che ti segue, compagno di viaggio inaspettato

COLOKOLO
Spettacolo: Chouf le Ciel
Nazionalità: Marocco/ Francia
Genere: Circo Contemporaneo
Un passo verso l’ebbrezza data dall’acrobatica a grande altezza, nasce così il loro spettacolo Chouf le ciel!. Un mélange elettrizzante di acrobazia, giocoleria e hip hop su musiche tradizionali. Qui la tecnica e l’euforia del volo con bascula coreana e ungherese trovano un controcanto a livello del suolo dove danze e suoni della tradizione gnawa e chaâbi (commistione maghrebina di musica rurale e urbana)
incontrano l’avanguardia elettronica e il rap più sfrenato.
Ci sono sei uomini in Chouf le ciel!, cinque paia di pantaloni e un vestito; i canti popolari, un matrimonio marocchino senza sposa, una hamalate (donna che porta la mercanzia alla frontiera marocchina-spagnola) e tanti voli a nove metri di altezza, vertiginosi, al limite del possibile.

VITO BARTUCCA – SALVINO CALATABIANO, COMPAGNIA TEATRO DEGLI SPIRITI / PICCOLO TEATRO PATAFISICO
Spettacolo: Boako La burattina che divenne Luna
Genere: Spettacolo per burattini e narratore
Nella notte dei tempi, quando ancora nel cielo non esisteva la Luna e neanche le stelle, in un piccolo villaggio dell’Africa viveva una ragazzina di nome Boako. Tutto tace nella notte del piccolo villaggio quando un esercito senza nome e senza volto, protetto dalla densa oscurità della notte dei tempi, invade la piccola comunità, uccide e saccheggia. Un Dio molto potente darà a Boako la possibilità di salvare la sua gente.
Una leggenda che affonda le sue radici nella lontana e antica Uganda, che narra la storia di come una bambina dagli occhi lucenti ha salvato il suo popolo. 

CIRCONDA
Spettacolo: First Waves
Genere: Circo contemporaneo
Con: Silvia Cunsolo, Donatella Zaccagnigno, Danilo Alvino, Marcos González Franco Alva e Rauzier
Cinque giovani artisti s’incontrano per remare insieme fino alla linea delle onde con la paura di essere travolti dal mare e la frustrazione di non riuscire a prendere le onde. Poi una spinta improvvisa li mette in piedi sulla tavola da surf e tra le prime turbolenze dell’acqua prendono le loro prime onde per fare surfare la scena insieme al pubblico.

SAMBAZITA
Spettacolo: banda itinerante
Genere: Percussioni
Vengono da Catania e hanno creato un vero e proprio laboratorio di percussioni di samba, che diventa una piccola orchestra itinerante formata da strumenti a percussione tipici delle Baterie di Samba ed è diretta dalla “Mestre di bateria” Manola Micalizzi.Il collettivo suona strumenti tipici della cultura popolare brasiliana, da quelli più caratteristici a quelli di origine afro-brasiliana.

IBRAHIMA DEME E DANDJOUKOU DJEWARE E RAP NIGERIANO STANBLAZE
Spettacolo: “Per una politica partecipata noi ci siamo”
Genere: Sketch – dialogo a due voci
“Noi ci siamo” è un dialogo a due voci che diventa polifonico. I due attori Ibrahima Deme e Bandjoukou Djewara danno voce ad alcuni dei grandi protagonisti della storia del ‘900: Malcom X, Mandela, Martin Luther King, Gandhi. Parole ancora pesanti, sempre attuali.
Comune non è lo stesso sogno, ma la possibilità di riscrivere il presente e suscitare un sogno.

PACHA KAMA
Spettacolo: PACHA KAMA e la TRIBÙ un’ orchestra di musica sudamericana
Genere: Musica sudamericana
PACHA KAMA e la TRIBù è una orchestra di musica sudamericana.
Frutto di lunga e approfondita ricerca musicale, l’orchestra ha costruito il suo repertorio priorizando i generi musicali più coinvolgenti della tradizione latinoamericana.
Cumbia colombiana, son cubano, bomba ecuatoriana, milonga argentina, huayco boliviano sono alcuni dei ritmi ancestrali che trasformano ogni concerto in una vera e propria festa tropicale.
Non manca il momento rituale per tributare con canti, balli e profumi a Pachakama, dio precolombiano inca, signore dei terremoti e guida spirituale dell’ orchestra.
Così come nei riti ancestrali degli indios e schiavi afroamericani che suonavano e danzavano intorno al fuoco per esorcizzare le sue pene, i concerti dei PACHA KAMA e la TRIBÙ sono un momento catartico ed estatico, un terremoto musicale!

SALVINO CALATABIANO CON
ANDREA IEMMA, EMANUEL AIELLO, AMBRA MORELLO, DESIRÉE IRACI, MARIKA GELOSO, GAIA LO PICCOLO, PIETRO LO PICCOLO, IGNAZIO DI BLASI, ANGELICA GUERRERI, MIRIAM INGRASSIA, GAIA PRESTANO, TIZIANA GRAFFEO
Spettacolo: Palermo, una storia per bambini e burattini” performance finale del laboratorio
Genere: spettacolo di burattini

 

LABORATORI BBF 6° EDIZIONE:

LUNGO LA STRADA
Laboratorio a cura di Le Giuggiole
Lab per bambini 4-10 anni
Laboratorio di pittura collettiva Una grande tela bianca su cui tracciare percorsi di colore: strade dritte, strade storte, strade tonde o spezzate, strade deserte, strade affollate.
Strade per giocare, strade di storie da raccontare.

NOI SIAMO IL BOSCO DI BALLARÒ
Laboratorio a cura di Palmanana
Lab indicato a bambini dai 6 ai 10 anni
Dentro il grande mercato di Ballarò un gruppo di bambini si trasformerà in un bosco! Ci conosceremo, ascolteremo storie, sperimenteremo i nostri sensi fino ad entrare nel mondo degli alberi.

RICICLIAMO, SUONIAMO,CANTIAMO
Laboratorio di riciclo creativo per costruire strumenti musicali con materiali poveri e imparare a riutilizzare gli oggetti.
IMPROVVISIAMO, DANZIAMO
Laboratorio di espressione e improvvisazione corporea per conoscere meglio noi e gli altri
Laboratori a cura di BallArt

IL L’OCA DIMORA
Laboratorio a cura di Polo San Francesco
Il Polo San Francesco, struttura che ospita senza dimora organizza un grande gioco dell’oca per bambini di fascia di età dai 6 ai 13 anni per poter riaccendere la consapevolezza dei divulgatori stessi dei più piccoli (genitori ed insegnanti), verso la cura delle persone meno fortunate in modo da poter incoraggiare le nuove generazioni ad essere più generosi ed accoglienti verso coloro che hanno più bisogno